Descrizione
LAMPADA A SOSPENSIONE PARENTESI_FLOS
Parentesi è una lampada a sospensione a luce diretta, progettata da Achille Castiglioni e Pio Manzù.
Ideata inizialmente da Pio Manzù prima della sua morte, Parentesi viene riformulata da Achille Castiglioni nel 1970, per poi essere distribuita da Flos l’anno successivo. Pio Manzù aveva progettato la lampada immaginando un corpo cilindrico capace di scorrere lungo un’asta e di essere fermato all’altezza desiderata tramite una vite. Il progetto sviluppato poi da Castiglioni riduce all’elementare questo concetto, diventando un vero manifesto del principio forma = funzione. Il superfluo viene eliminato, gli elementi vengono ridotti al minimo: l’asta viene sostituita con un cavetto in acciaio ancorato al pavimento e al soffitto, sulla quale scorre un tubo d’acciaio verniciato colore nero a forma di parentesi.
La lampada è dotata inoltre di un peso in piombo alla base rivestito in elastomero nero e di un supporto metallico per il fissaggio al soffitto. La testa dell'apparecchio è in elastomero stampato ad iniezione di colore nero, all'interno della quale è alloggiato l'interruttore dell'apparecchio non dimmerabile. Il cavo elettrico ha una lunghezza utile dal portalampada di mm 4000.
La lampada Parentesi ha vinto il premio Compasso d’Oro nel 1979 ed è oggi esposta al Museo del Design della Triennale di Milano.
Sorgente luminosa esclusa : 1 x max 13 W LED 1300 lm E27 (Disponibile su richiesta).
FINITURE
Base: peso in piombo rivestito in elastomero nero
Elemento per ancoraggio a soffitto: metallo verniciato colore nero
Tubolare sagomato: acciaio sagomato e verniciato colore nero
Cavetto: acciaio
Portalampada: elastomero stampato colore nero